Le 4 tecnologie affermate e le 4 tecnologie emergenti

Il 2018 è stato l'anno dell'affermazione di alcune tecnologie. Quali sono quelle emergenti?

Partiamo subito con le tecnologie che nel 2018 si sono fatte strada ed affermate, anche se per alcune di queste ne sentiremo ancora parlare:

1- Social Media: possiamo confermare con una certezza quasi assoluta che oggi è normale comunicare, scambiarsi opinioni, cercare clientela e lavorare mediante i Social Media. Dall'avvento di Facebook fino ai "recenti" Instagram e Twitter, la comunicazione passa dai canali social. Non sfruttarli significa non essere al passo con i tempi.

2 - API: in informatica è l'acronimo di Application Program Interface, ma possiamo pensarle fondamentali quanto lo siano le api-insetto in natura. Le API permettono agli sviluppatori software di accedere a determinate funzioni o dati, altrimenti inaccessibili di un programma o servizio web, e manipolarle in modo da creare un utilizzo particolare o un nuovo utilizzo. Le API sono quindi un’interfaccia per programmatori, come lo è la tastiera per un utente, ad esempio. Le API son la “colla digitale” che tiene unito il nostro mondo (cit. forbes). Tengono insieme il nostro universo tecnologico e stanno colonizzando anche quello del business creando collaborazioni impensabili prima.

3 - BlockChain: lo spieghiamo facilmente come se fosse un metodo per conservare autonomamente dati in un registro senza che un terzo lo faccia per noi. Vi state chiedendo in che situazione un terzo lo fa per noi? Gli esempi si sprecano: pensiamo alle banche che registrano sui propri archivi le nostre transazioni, i notai, gli enti pubblici, ecc. ecc. In sostanza la blockchain è un grande registro che per sua natura tecnologica è praticamente inviolabile.

4 - AI (Intelligenza Artificiale): non è più fantascienza. I progressi tecnologici ci consentono di ottenere informazioni più approfondite basate sui dati. La maggior parte dei dati digitali mondiali (in continuo aumento) non sono strutturati, ma si tratta di una complessa trama di immagini, testi, video ed altri formati. L'intelligenza artificiale ci permette di elaborare efficacemente tutte queste informazioni.

E per il 2019? Cosa dobbiamo abituarci ad ascoltare:

1- IoT (internet of Things): quando i nostri dispositivi (smartphone, elettrodomestici, apparecchiature da ufficio) saranno connessi tra loro in modalità wireless tramite una rete di sensori internet, allora parleremo di IoT. L'IoT si interseca con l'evoluzione del 5G, una modalità di comunicazione wireless in grado di far viaggiare i dati ad una velocità 100 volte superiore rispetto all'attuale 4G.

2 - AI (Intelligenza Artificiale): ebbene si, continueremo a sentirne parlare anche nel 2019.

3 - Quantum computing: con l'adozione del calcolo quantistico e grazie alla sua velocità di esecuzione sarà possibile risolvere alcune delle sfide più grandi e complesse

4 - Cyber security: gli attacchi informatici sono ormai all'ordine del giorno (guarda la nostra classifica sugli attacchi del 2018). Si stima che gli hacker colpiscano con un attacco ogni 39 secondi. Sarà necessaria quindi l'adozione di nuove tecnologie, una migliore strategia e maggiore consapevolezza nella gestione dei rischi informatici.

DL | 25/02/2019 19:20:12

Innovation center

Stai al passo con i tempi: iscriviti alla nostra newsletter!

{{ctForm.message}}

{{ctForm.message}}